Visita dei templi
Geografia: altitudine m. 230 s.l.m. superficie comunale kmq. 244,6. Agrigento sorge su un´altura presso la costa del mar di Sicilia. E´ un grande centro archeologico e turistico, oltre che centro agricolo e industriale. I periodi migliori per visitare la provincia sono la primavera inoltrata e la fine dell´estate quando il clima è mite e permette un soggiorno distensivo.
Storia: Agrigento fu fondata nel VI secolo a.C. dai coloni rodiesi. Divenne una delle più fiorenti città della Magna Grecia. Combatté duramente contro l´egemonia di Cartagine, si alleò a Siracusa durante le guerre puniche, ma i Romani ridussero a schiavitù tutti gli abitanti. Con l´invasione dei Vandali, dei Goti e dei Bizantini, la città decadde. Fu conquistata dagli arabi, sotto i quali riacquistò il vigore economico. Occupata poi dai Normanni, divenne sede vescovile. Fu governata in seguito dagli Aragonesi e poi dagli Spagnoli. Nel 1860 votò con entusiasmo alla riunificazione del Regno d´Italia.
Monumenti: Tempio della Concordia del V secolo a.C. Tempio di Giunone Lacinia del V secolo a.C. con altare dei sacrifici. Tempio di Ercole del VI secolo a.C. Tempio di Giove Olimpico costruito dai prigionieri cartaginesi nel V secolo a.C. rimasto incompiuto. Quartiere Ellenistico Romano: complesso di abitazioni con pavimenti a mosaici.
Musei: Museo Regionale Archeologico (ctr. S. Nicola): raccolta di materiale preistorico e di età greco-arcaica. Museo Civico (p. del Municipio) contenente dipinti dal XIV al XVIII secolo, sculture medievali e rinascimentali e pittura moderna.
Fiere: Sagra del Mandorlo e Festival Internazionale del Folclore (febbraio). Festa di Persefone (luglio-agosto). Gara automobilistica (settembre). Sei Giorni Velica di S. Leone (agosto). Festa di S. Gerlando e Fiera Regionale del Giardino (febbraio). Festa di S. Calogero (luglio).
Informazioni turistiche: Castello del Gattopardo (Palma di Montechiaro). A Palma di Montechiaro, a sud di Agrigento, c è un angolo rimasto ancora in stile ottocentesco: il castello del Gattopardo dei principi di Lampedusa, rimasto ancora ben conservato con la torre proprio sul mare.
Gastronomia: Pasta coi broccoli, salsiccia al finocchio, carciofi fritti, ravioli con la ricotta, capretto al forno, coniglio in agrodolce.
Vini: Cerasuolo, Marsala, Cannatelo, Meligauro, Zibibbo, Verdello, Nerello, Porto Palo, Torre Salsa e vini locali.
Artigianato: terracotta, mafaradde, botticelle di legno, oggetti in sughero, tappeti, ferro battuto, vimini, legno intagliato.
Tratto dal sito egm
SicilDriver è transfer e servizi professionali taxi e navetta per il turista per tutte le più belle località della Sicilia: San Vito lo Capo, Trapani, Erice, Marsala, Castellammare del Golfo, Segesta, Selinunte, Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo), Mazara del Vallo, da e per gli aereoporti di Trapani Birgi (Vincenzo Florio) in coincidenza con arrivi dei Voli Ryanair e Palermo Punta Raisi (Falcone e Borsellino).
Via Villa Rosina, 115 - 91100 Trapani
Tel. +39 347 12.90.467 | Email: sicildriver@gmail.com