Giro panoramico e sosta in una delle più rinomate cantine vinicole marsalesi con degustazione vino tipico. (2 ore circa)
Marsala è un comune di 82.322 abitanti in provincia di Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia; è per numero di abitanti la quinta città della Sicilia (dopo Palermo, Catania, Messina e Siracusa), e la 63a città più grande d´Italia,[1] nonché il maggior centro agricolo, industriale e commerciale della provincia di Trapani. E´ Città del Vino, poiché solo e soltanto qui vi si produce l´omonimo vino liquoroso. E´, dopo Palermo, la seconda città della Sicilia Occidentale, e aspira da quasi cento anni a diventare capoluogo di provincia. Sorge su quasi tutte le rovine dell´antica città punica Lilibeo, e da qui il nome "lilbetani" dei suoi abitanti. Lorenzo Carini è il primo sindaco di centro-destra della città sin dalla Costituzione dell´Italia; Marsala, infatti, è sempre stata governata dalla sinistra, in particolare dai Socialisti negli anni ´70 e ´80. Per questo motivo, è stata da sempre considerata una roccaforte della Sinistra.
Nei sui 250 km quadrati di estensione ha un ricco patrimonio culturale e paesaggistico. Aspira da decenni a diventare Capoluogo di Provincia. Sorge sulle rovine dell´antica Lilibeo, città cartaginese, e nel suo territorio comprende la riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.
La sua fondazione è strettamente legata a quella di Mozia, una delle isole dell´arcipelago, fondata nel VIII a.C., che è stata un´importante città fenicio-punica. Rappresenta la Capitale mondiale dell´Archeologia Navale[citazione necessaria], poiché nel Museo del Baglio Anselmi vi sono custoditi i resti di una nave punica, unico reperto archeologico al mondo di imbarcazione da combattimento; risalente al 241 a.C., anno delle guerre puniche combattute davanti al mare di Lilybeo. Durante la prima delle tre guerre puniche, fu assediata dai romani, e difesa dal comandante punico Imilcone. Da qui lo storico assedio di Lilibeo, di cui ebbero la meglio proprio i romani.
Attualmente, dopo decenni di edilizia selvaggia e di amministrazioni incuranti del patrimonio, è in corso la realizzazione del parco archeologico, ovvero lo scavo di una vasta area della città, da sempre custodita dalle istituzioni ma mai scavata, ovvero l´area dove sorgeva l´anica città cartaginese prima, e romana poi, di Lilibeo. Gli scavi erano cominciati negli anni 70 con il reinvenimento dell´insula romana. Gli anni 2000 stanno segnando una svolta: non ultime le scoperte del decumano massimo, della Venere Callipige del II secolo e di innumerevoli tracce di civiltà antiche (camere mortuarie, pavimentazioni, utensili, resti di abitazioni e di strade). In particolare, nel 2007, nello scavo di San Giovanni, è stata rinvenuta la pavimentazione cinquecentesca dell´omonima chiesa, e nello scavo adiacente ad essa, una colonna crollata su una pavimentazione in marmo bianco. In tutti gli scavi dell´area, gli strati di terra visibili sono un mix di terra e pezzi di terracotta, anfore, monete, e vari segni dell´antica civiltà.
Tratto da wikipedia
SicilDriver è transfer e servizi professionali taxi e navetta per il turista per tutte le più belle località della Sicilia: San Vito lo Capo, Trapani, Erice, Marsala, Castellammare del Golfo, Segesta, Selinunte, Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo), Mazara del Vallo, da e per gli aereoporti di Trapani Birgi (Vincenzo Florio) in coincidenza con arrivi dei Voli Ryanair e Palermo Punta Raisi (Falcone e Borsellino).
Via Villa Rosina, 115 - 91100 Trapani
Tel. +39 347 12.90.467 | Email: sicildriver@gmail.com