Sicildriver - Escursioni in provincia di Trapani, Erice, Segesta, Mozia, Marsala, Selinunte, Scopello, Palermo, Agrigento

Mothia e Marsala

Sicildriver - Escursioni a Mothia e Marsala

Motya:Visita delle saline Ettore e Infersa e del mulino a vento. Trasferimento nell´isola di Mothia e visita del museo Whitaker, fortificazioni, Thopet, Cothon.Marsala:Giro panoamico della citta´. (4 ore circa)

Mozia o Motya si presenta come un´isola piatta, piuttosto piccola (40ha), coperta da alberi di olivo e vigne, al centro dello Stagnone, zona di mare chiusa dall´Isola Lunga. La fondazione viene pertanto valutata intorno alla metà del VIII sec. Sarebbe nata dunque come stazione commerciale.
Nel 397 a. C, venne espugnata e rasa al suolo da Dionisio I di Siracusa e gli abitanti si rifugiarono sulla terraferma, a Lilybeo (Marsala).
Giuseppe Whitaker, al principio del secolo, acquistò l´isola e vi iniziò gli scavi che si rivelarono assai interessanti per la conoscenza della civiltà fenicia.
Secondo la testimonianza dello storico Diodoro Siculo, Mozia era una città splendida e ricca di palazzi: forse, egli esagerò le dimensioni urbanistiche di Mozia, ingannato dalla sua importanza strategica.
Gli scavi finora condotti hanno infatti riportato alla luce pochi resti dell´abitato: muri di edifici allineati lungo una strada orientata in senso nord-ovest, sud-est e la "casa delle anfore" nel settore centrale. Si ritiene che la città abbia uno sviluppo assiale, con arterie che si incrociavano ad angolo retto, formando un reticolo di vie. Un´arteria principale doveva collegare Porta Nord con Porta Sud. Presso Porta Sud si trovano i ruderi di una costruzione, forse un quartiere militare, mentre nei pressi del museo sono visibili i resti della "Casa dei Mosaici": splendidi mosaici realizzati con piccoli ciottoli bianchi e neri raffigurano scene di caccia fra animali.
Vicino all´approdo si erge la villa dei Whitaker che ospita un museo dell´isola: al suo interno suscita estremo interesse la statua del "giovinetto" di Mozia, alta 1.81 m. e realizzata in marmo bianco proveniente dall´Asia Minore.
Vicino a Porta Sud, si apre l´insenatura artificiale del cothon, un bacino di forma rettangolare di circa 50 x 40 metri la cui funzione è ancora discussa: è stato a lungo considerato come il porto di Mozia dove le navi entravano con le merci o dove si riparavano dalle tempeste; tale ipotesi è smentita dalle stesse dimensioni del cothon e da quelle della sua imboccatura che è larga solo pochi metri.
Più verosimile è che il cothon fosse un bacino per imbarcazioni di pochi metri che caricavano e scaricavano merci dalle navi fenicie rimaste ormeggiate nel mare dello Stagnone. Dagli scavi effettuati nella parte settentrionale sono venuti alla luce significativi resti di impianti industriali destinati all´attività dei ceramisti, come testimonia la presenza di forni nella cosìddetta area K, o utilizzati per la tintura e la concia delle pelli e dei tessuti. Le mura vennero restaurate e in alcuni tratti parzialmente ricostruite. In esse si aprivano frequenti postierle e casermette per la sorveglianza; interessante la presenza nella porta Nord di tre "dipyla" ossia tre sistemi di porte a doppia imposta, sostenute da uno stesso pilone centrale.
Il dipylon più esterno era probabilmente sormontato da un gruppo scultoreo, conservato presso il museo, che raffigura un toro sbranato da due leoni e che richiama quello della Porta dei Leoni a Micene. Fuori dalla porta Nord si trova, sommersa per fenomeni di bradisismo, una strada lastricata che congiungeva l´isola alla terraferma e che era fino a pochi anni fa una naturale via di comunicazione per l´accesso all´isola dei carri carichi di uva.
Gran parte del materiale archeologico è stato scoperto nelle due necropoli di Mozia: la più antica, VIII-VI secolo a. C., è situata nella zona nord-occidentale; l´altra VI-V secolo, si trova sulla terraferma, lungo il litorale di Birgi. Nella necropoli di Birgi sono venute alla luce numerose tombe a testimonianza del rito dell´inumazione che i moziesi cominciarono a praticare a partire dal VI secolo.
Fra la necropoli antica e Porta Nord si trova un vasto complesso di costruzioni di varie epoche in blocchi squadrati, denominato Cappiddazzu. Nelle rovine si riconoscono i resti di un recinto quadrato e di un edificio a tre navate addossato ad esso; forse il luogo aveva funzione religiosa, data la presenza di piccoli altari in pietra.
Vicino alla necropoli antica si trovano i resti del tophet ,il santuario dove si eseguivano i sacrifici dei primogeniti maschi. Il Tophet, era una struttura scoperta cui avevano accesso solo i sacerdoti; ancora oggi, sopravanzano le stele votive ed i cippi posti a ricordo delle vittime, ma anche pozzetti e resti di una piccola costruzione templare. Dall´ultimo strato dei rinvenimenti cinerari si deduce che ciò si perpetuò a lungo, dal VII al IV secolo avanzato. Dalle raffigurazioni simboliche delle stele votive e da alcune iscrizioni in punico su esse riportate si è desunto che la divinità maggiormente venerata dai moziesi era Baal Hammon, cui il santuario era verosimilmente dedicato.

-----------------------------

Marsala è un comune di 82.322 abitanti in provincia di Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia; è per numero di abitanti la quinta città della Sicilia (dopo Palermo, Catania, Messina e Siracusa), e la 63a città più grande d´Italia,[1] nonché il maggior centro agricolo, industriale e commerciale della provincia di Trapani. E´ Città del Vino, poiché solo e soltanto qui vi si produce l´omonimo vino liquoroso. E´, dopo Palermo, la seconda città della Sicilia Occidentale, e aspira da quasi cento anni a diventare capoluogo di provincia. Sorge su quasi tutte le rovine dell´antica città punica Lilibeo, e da qui il nome "lilbetani" dei suoi abitanti. Lorenzo Carini è il primo sindaco di centro-destra della città sin dalla Costituzione dell´Italia; Marsala, infatti, è sempre stata governata dalla sinistra, in particolare dai Socialisti negli anni ´70 e ´80. Per questo motivo, è stata da sempre considerata una roccaforte della Sinistra.
Nei sui 250 km quadrati di estensione ha un ricco patrimonio culturale e paesaggistico. Aspira da decenni a diventare Capoluogo di Provincia. Sorge sulle rovine dell´antica Lilibeo, città cartaginese, e nel suo territorio comprende la riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.
La sua fondazione è strettamente legata a quella di Mozia, una delle isole dell´arcipelago, fondata nel VIII a.C., che è stata un´importante città fenicio-punica. Rappresenta la Capitale mondiale dell´Archeologia Navale[citazione necessaria], poiché nel Museo del Baglio Anselmi vi sono custoditi i resti di una nave punica, unico reperto archeologico al mondo di imbarcazione da combattimento; risalente al 241 a.C., anno delle guerre puniche combattute davanti al mare di Lilybeo. Durante la prima delle tre guerre puniche, fu assediata dai romani, e difesa dal comandante punico Imilcone. Da qui lo storico assedio di Lilibeo, di cui ebbero la meglio proprio i romani.
Attualmente, dopo decenni di edilizia selvaggia e di amministrazioni incuranti del patrimonio, è in corso la realizzazione del parco archeologico, ovvero lo scavo di una vasta area della città, da sempre custodita dalle istituzioni ma mai scavata, ovvero l´area dove sorgeva l´anica città cartaginese prima, e romana poi, di Lilibeo. Gli scavi erano cominciati negli anni 70 con il reinvenimento dell´insula romana. Gli anni 2000 stanno segnando una svolta: non ultime le scoperte del decumano massimo, della Venere Callipige del II secolo e di innumerevoli tracce di civiltà antiche (camere mortuarie, pavimentazioni, utensili, resti di abitazioni e di strade). In particolare, nel 2007, nello scavo di San Giovanni, è stata rinvenuta la pavimentazione cinquecentesca dell´omonima chiesa, e nello scavo adiacente ad essa, una colonna crollata su una pavimentazione in marmo bianco. In tutti gli scavi dell´area, gli strati di terra visibili sono un mix di terra e pezzi di terracotta, anfore, monete, e vari segni dell´antica civiltà.

 


 

Partenza da
Trapani

€ 50,00 a persona(Tariffa minima € 180,00)

 

Partenza da
San Vito lo Capo

€ 60,00 a persona(Tariffa minima € 220,00)

 

prenota la tua escursione a Mothia e Marsala

 


 

« Guarda tutte le escursioni

 


 

vai al modulo di prenotazione

 

 

 

Noleggio Motoscafi a San Vito lo Capo

 

Trapani Taxi Driver

 

SicilDriver è transfer e servizi professionali taxi e navetta per il turista per tutte le più belle località della Sicilia: San Vito lo Capo, Trapani, Erice, Marsala, Castellammare del Golfo, Segesta, Selinunte, Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo), Mazara del Vallo, da e per gli aereoporti di Trapani Birgi (Vincenzo Florio) in coincidenza con arrivi dei Voli Ryanair e Palermo Punta Raisi (Falcone e Borsellino).

 

 

Sicildriver - Transfer Trapani e Palermo

Via Villa Rosina, 115 - 91100 Trapani
Tel. +39 347 12.90.467 | Email: sicildriver@gmail.com

Siti amici e partners

 

P.I. 02230610814

powered by First Web

Cookie policy | Privacy policy